Che cosa fornisce
Pranzo e attività di socializzazione, laboratori, uscite sul territorio, attività in spiaggia per i minori durante i mesi estivi. Il servizio affianca le famiglie nella cura ed educazione dei figli durante i mesi estivi, quando l’attività scolastica é sospesa. I minori vengono accolti presso i 2 poli scolastici adibiti per le attività del centro :
Plesso Munari Via Cagliari 5 per i bambini della Scuola dell’Infanzia
Plesso “Monumento ai caduti Viale Dante 64 per i bambini della scuola primaria e secondaria di I°
L’ingresso é previsto dalle 8,00 alle 9,00 e l’uscita dalle 16,00 alle 17,00.
Le attività svolte (spiaggia, giochi, laboratori, sport) possono prevedere anche escursioni fuori sede e sono comunque strutturate per gruppi di minori omogenei per età.
Il servizio refezione viene assicurato dalla mensa comunale gestita da Cirfood menu settimanale.
Sarà a carico delle famiglie la merenda e il pranzo al sacco per le giornate di GITA
A richiesta é previsto il servizio di trasporto.
A chi é rivolto
DESTINATARI: MINORI DI ETA’ COMPRESA TRA I 3 ANNI COMPIUTI E I 14 ANNI, QUESTI ULTIMI CHE ABBIANO FREQUENTATO NELL’ANNO SCOLASTICO 2021/2022 LA CLASSE III DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO organizzati in gruppi di età omogenea e con attività differenziate.
Periodi:
04 LUGLIO 290 LUGLIO dal 4 al 8 dal 11 al 15 dal 18al 22 dal 25 al 29
1 AGOSTO – 26 AGOSTO dal 1 al 5 dal 8 al 12 dal 16 al 19 al 22 al 26
Tariffe (anno 2022)
Tariffa settimanale giornata intera residenti € 95,00
Tariffa settimanale servizio trasporto A/R € 12,00
Tariffa settimanale servizio trasporto solo andata o solo ritorno € 6,00
Tariffa settimanale per i non residenti con una maggiorazione di € 30,00
Come si accede
APERTE dal 31 maggio al 15 giugno 2021 Le iscrizioni dovranno essere effettuate in modalità telematica collegandosi al portale telematico La procedura di presentazione della domanda è soggetta alla previa autenticazione mediante SPID
SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che garantisce a tutti i cittadini e le imprese un accesso unico, sicuro e protetto ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti. I cittadini che non fossero ancora in possesso della propria identità digitale possono contattare lo Sportello dei Servizi alla Persona ai numeri: 0185 478308 – 0185 478355 – 0185 478359 N.B. prima di procedere all’iscrizione si prega di leggere con attenzione le note informative pubblicate di seguito e conservarle per tutto il periodo del centro
Solo in caso di disponibilità di posti verranno accolti anche minori NON residenti secondo i seguenti criteri di ammissione e priorità: Criteri di ammissione e priorità Le domande verranno accettate secondo i seguenti criteri di priorità, fatte salve le disponibilità di bilancio:
- bambini seguiti dal servizio sociale minori e con bisogni speciali, limitatamente a quanto previsto dal paragrafo ?
- Riserve Posti
- bambini residenti che hanno presentato domanda nei termini previsti
- bambini non residenti a Sestri Levante ma residenti in un Comune del Distretto 16 che hanno presentato domanda nei termini previsti
- bambini residenti al di fuori del Distretto 16 ed entro i confini della Regione Liguria che hanno presentato domanda nei termini previsti
- bambini residenti fuori Liguria che hanno presentato domanda nei termini previsti
- bambini residenti che hanno presentato domanda fuori termine
- bambini non residenti a Sestri Levante ma residenti in un Comune del Distretto 16 che hanno presentato domanda fuori dai termini previsti
- bambini residenti al di fuori del Distretto 16 ed entro i confini della Regione Liguria che hanno presentato domanda fuori dai termini previsti
- bambini residenti fuori Liguria che hanno presentato domanda nei termini previsti Bambini con bisogni speciali: potranno partecipare alle attività limitatamente ai periodi concordati con il servizio sociale minori in base a percorsi individualizzati di assistenza, tenuto conto delle necessità del minore e del conseguente ulteriore impegno economico derivante dall’affiancamento a seguito delle stesse di ulteriore personale educativo. A tal fine per appuntamento con servizio sociale minori si prega di contattare lo Sportello Unico Servizi alla persona negli orari di apertura (0185/478355 0185/478359) o eventualmente direttamente l’Assistente Sociale che già segue il/la bambino/a. Bambini seguiti dall’equipe minori: avranno un criterio di preferenza limitatamente ai posti disponili.
- CENTRO ESTIVO 3/14 ANNI sede centro estivo: sede scuola dell’infanzia B.Munari Via CAglairi 5 per i bambini fascia età 3-6 e sede Monumento ai Caduti Viale Dante 64 per i bambini fascia d’età 6-14 Opzioni di frequenza: orario 8/17 per tutti (solo per bambini che hanno frequentato la scuola dell’infanzia nell’a.s. 2021/2022) costo 95 a settimana pranzo compreso orario 8/14 (solo per bambini che hanno frequentato la scuola dell’infanzia e la scuola media nell’a.s. 2021/2022) costo 80 € a settimana pranzo compreso orario 8/12.00 (opzione valida solo per bambini che hanno frequentato la scuola media nell’a.s. 2021/2022) costo 65 € a settimana senza pranzo.
- B. in caso di iscrizione di un minore NON RESIDENTE è prevista una maggiorazione settimanale sulla tariffa pari a € 30,00
- GIORNATA TIPO: 8.00 9.00 ammissione / 9.30 12.30 compiti, giochi, laboratori/mare / 12.30 13.30 pranzo / 13.30 14.00 relax / 14.00 17.00 giochi, laboratori / 16,00 17.00 dimissioni. Sarà a carico delle famiglie la merenda quotidiana e il pranzo al sacco nella giornata di gita
- Il servizio di trasporto è RISERVATO AI RESIDENTI NEL COMUNE DI SESTRI LEVANTE ed è soggetto al pagamento delle seguenti maggiorazioni: Tariffa settimanale servizio trasporto andata e ritorno € 12,00 Tariffa settimanale servizio trasporto solo andata o solo ritorno € 6,00AGEVOLAZIONI TARIFFARIE (riservate ai residenti nel Comune di Sestri Levante)
- Agevolazioni tariffarie in base alla capacità economica dell’utenza. Adozione sistema a fasce ISEE Per famiglie residenti numerose con più di tre figli a carico che non usufruiscono delle agevolazioni di cui sopra ed aventi un ISEE inferiore a € 10.200,00 è prevista una riduzione del 50% per ogni figlio che usufruisce dei servizi estivi (asilo nido estivo e centro estivo). Per chi non usufruisce delle agevolazioni di cui sopra è prevista la riduzione del 10% per il secondo figlio iscritto ai servizi estivi (centro estivo e asilo nido estivo) e del 20% per il terzo figlio.
- IMPORTANTE: Chi intendesse avvalersi delle agevolazioni collegate al valore ISEE dovrà compilare l’apposita sezione relativa indicata nel modulo.
- IL PAGAMENTO SARÀ DA EFFETTUARSI PER L’INTERO PERIODO PRENOTATO relativo a ciascun mese. Il versamento potrà essere effettuato in due tranche la prima relativa alle settimane del mese di luglio ENTRO LA DATA DI INIZIO DELLA FREQUENZA e la seconda relativa alle settimane del mese di agosto prima dell’INIZIO DELLA FREQUENZA RELATIVA AD AGOSTO stesso.
- Il pagamento potrà essere effettuato in una delle seguenti modalità: in contanti presso la Tesoreria della Banca Carige di Sestri Levante Corso Colombo (previo appuntamento contattando il numero 0185/480935); attraverso il SISTEMA PAGO PA presso le banche e altri prestatori di servizio di pagamento aderenti all’iniziativa o usando i canali da questi messi a disposizione (come ad esempio i classici punti Sisal-Pay o anche l’innovativo sistema degli ATM – bancomat- che, per gli istituti bancari aderenti, permettono il pagamento di un Avviso di Pagamento PagoPA). L’avviso di pagamento da utilizzare verrà generato dagli uffici e inviato a mezzo mail agli utenti. PER ENTRAMBE LE MODALITA’ DI PAGAMENTO LA RICEVUTA DI PAGAMENTO DOVRA’ ESSERE CONSEGNATA DIRETTAMENTE ALLE EDUCATRICI DEL CENTRO ESTIVO IL PRIMO GIORNO DI FREQUENZA DEL BAMBINO. Si consiglia di tenere una fotocopia della ricevuta di pagamento.
- NOTA BENE: al termine della raccolta delle domande verrà predisposta una GRADUATORIA per ogni fascia di età in base ai seguenti criteri: FREQUENZA due settimane consecutive 1 p.to da 2 a 4 settimane consecutive 2 p.ti dal 4 a 6 settimane consecutive 3 p.ti da 6 a 9 settimane consecutive 5 p.ti CONDIZIONI FAMILIARI Minori conviventi con 1 solo genitore (nuclei monogenitoriali): – minore riconosciuto da un solo genitore e con esso convivente 1,5 p.to – minore convivente con genitore vedovo 1 p.to – più di un minore per cui si richiede il servizio 2 p.ti per ogni bambino- minori disabili nel nucleo per del bambino per il quale si richiede 2 p.ti il servizio
- CONDIZIONI LAVORATIVE entrambi i genitori (o unico genitore se nucleo è mono genitoriale) che lavorano full time 10 p.ti un genitore full time e 1 genitore part time 8 p.ti entrambi i genitori part time 6 p.ti 1 genitore lavora e 1 è disoccupato/inoccupato 4 p.ti 2 genitori disoccupati/inoccupati 2 p.ti
- RISERVE POSTI Sono riservati 7 posti a minori il cui nucleo familiare sia seguito dal Servizio Sociale Minori del Comune di Sestri Levante. Sono riservati 8 posti per bambini con disabilità. A seguito dell’attribuzione dei punteggi verrà redatta graduatoria degli ammessi in base al numero di posti disponibili
- Alle famiglie dei bambini ammessi verrà data comunicazione di ammissione tramite l’indirizzo mail indicato nella domanda di iscrizione. IN CASO DI PARI MERITO Le domande fuori termine riceveranno risposta esclusivamente se accolte in caso di esaurimento della graduatoria e di posti disponibili. la dichiarazione inerente alle settimane di frequenza del centro è vincolante e NON potrà essere ridotta essendo criterio di attribuzione del punteggio e vincola al pagamento del periodo richiesto fatto salvo il caso di assenza per sospensione secondo quanto previsto dalle linee guida in relazione alla gestione delle quarantene da Covid-19. In quest’ultimo caso se la sospensione si prolunga per un periodo superiore ai tre giorni potrà essere rimborsata la quota settimanale su apposita richiesta. Durante il Centro estivo eventuali proroghe verranno concesse solo in caso di disponibilità numeriche per ogni singolo gruppo, presentando apposita documentazione, CONTATTANDO GLI UFFICI AI NUMERI 0185/478355 E 0185/478359 O INVIANDO UNA MAIL DI RICHIESTA PER IL PERIODO DESIDERATO ALL’INDIRIZZO SERVIZIALLAPERSONA. L’ACCESSO SARà VINCOLATO ALLA VERIFICA DELLA DISPONIBILITà DEI POSTI ED ALLA COMUNICAZIONE DI ACCOGLIMENTO DELLA RICHIESTA NON SARÀ SUFFICIENTE LA SEMPLICE COMUNICAZIONE/ACCORDO CON IL COORDINATORE DEL CENTRO ESTIVO. L’ELENCO MATERIALE CHE IL BAMBINO DEVE AVERE QUOTIDIANAMENTE VERRA? COMUNICATO SUCCESSIVAMENTE IN BASE ALLE ATTIVITA’ SVOLTE Informativa ai sensi dell’Art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 per il trattamento di dati personali Premessa a seguito della disciplina dettata dal Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito ?GDPR?) il Comune di Sestri Levante fornisce qui di seguito le informazioni circa il trattamento da parte del medesimo dei dati personali acquisiti, anche di quelli particolari indicati all’art. 9 GDPR (ex sensibili), in relazione ai rapporti con l’utenza. Fonte dei dati personali I dati in possesso sono raccolti direttamente presso il Comune di Sestri Levante. Essi sono trattati nel rispetto della normativa vigente e comunque con la dovuta riservatezza. Finalità e base giuridica del trattamento La raccolta ovvero il trattamento dei dati personali ha l’esclusiva finalità di provvedere in modo adeguato agli adempimenti connessi alla gestione dei servizi, contributi e agevolazioni forniti dal Comune stesso all’utenza o, per le riprese fotografiche e videoregistrazioni, di documentare l’attività anche attraverso la diffusione delle stesse (pubblicazione); le basi giuridiche dei trattamenti sono: la base giuridica dei trattamenti è interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri per ciò che concerne il servizio offerto (art. 6, paragrafo 1, lett. e) GDPR) l’interesse pubblico rilevante sulla base del diritto dell’Unione o degli stati membri per quanto concerne i dati particolari (art.9 lett. g) del GDPR) come richiamato dalla normativa di settore (DGR 535/2015, DGR 488/2016, DPCM 20 maggio 2020, Ordinanza del Presidente della Regione Liguria n. 35/2020, FAQ di Alisa igienico sanitarie relativamente alle Linee guida per la riapertura delle attività economiche e produttive per i servizi per l’infanzia e l’adolescenza) ed il consenso esplicito per fotografie, videoriprese (art. 6, paragrafo 1, lett. a) GDPR) Modalità del trattamento In relazione alle indicate finalità, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi nel rispetto della citata legge. In particolare, i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute saranno oggetto di trattamento esclusivamente nella misura minima. La presente raccolta dati non prevede processi decisionali automatizzati. Natura della raccolta In ragione della tipologia dei servizi gestiti la raccolta di alcuni dati personali, anche particolari, ha anche natura obbligatoria dovendosi anche dare corso agli adempimenti di legge e fiscali; il rifiuto di fornire tali dati comporterà l’impossibilità di instaurare o proseguire rapporti con il Comune di Sestri Levante in merito al servizio o all’agevolazione richiesto/a. Comunicazione a destinatari e diffusione I dati personali ed il relativo trattamento potranno essere oggetto di comunicazione a: Tesoriere comunale, Regione Liguria/Filse/Alisa, Ministeri interessati, Compagnia/e assicuratrice/i, gestore del servizi educativi, gestore del servizio mensa e altri soggetti collaboratori del Comune di Sestri Levante nella gestione dei servizi dallo stesso erogati oppure per lo svolgimento di attività statistiche o per l’assolvimento di norme di legge. I dati saranno diffusi solo per la parte relative alle fotografiche e/o video qualora sia stato prestato il relativo consenso e non saranno trasferiti in paesi terzi. Periodo di conservazione: conservazione permanente, previo sfoltimento carteggio temporaneo e strumentale dopo 10 anni. Per le fotografie e video il periodo di conservazione è permanente. Diritti dell’interessato L’interessato potrà rivolgersi al titolare del trattamento per verificare i propri dati (diritto di accesso) e farli integrare, aggiornare, rettificare, cancellare e/o opporsi, limitarne il trattamento o revocarne il consenso al trattamento (artt. da 15 a 22 GDPR e art. 7 GDPR). Per esercitare uno dei diritti è possibile contattare il Titolare ai recapiti riportati più avanti. L’interessato potrà altresì presentare reclamo ad un’autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali www.garanteprivacy.it [5]) Titolare del trattamento Comune di Sestri Levante Piazza Matteotti 3, 16039 Sestri Levante tel 0185/4781 mail : serviziallapersona@comune.sestri-levante.ge.it [6] pec: protocollo@pec.comune.sestri-levante.ge.it [7] Responsabile della Protezione dei Dati: presso Labor Service srl, via Righi n.29, 28100 Novara (NO) 0321.18143220 privacy@labor-service.it
-
-
-
-
-
-
- Genitore Avere una famiglia Famiglia e Minori
-
-
-
-
-
-
NOTA BENE al fine di garantire una maggiore economicità ed efficacia nella gestione del servizio si raccomanda, in caso di rinuncia o di modifica dei periodi di iscrizione, di darne immediatamente COMUNICAZIONE SCRITTA all’Ufficio Politiche Sociali anche tramite mail ai recapiti sopra indicati.