Due istituti di Chiavari organizzano i corsi serali per adulti con varie opportunità di scelta. Ecco l’offerta dell’Istituto Caboto e dell’I.T.S. In Memoria dei Morti per la Patria.
CORSI SERALI PER ADULTI A CHIAVARI

Due istituti di Chiavari organizzano i corsi serali per adulti con varie opportunità di scelta. Ecco l’offerta dell’Istituto Caboto e dell’I.T.S. In Memoria dei Morti per la Patria.
SuperNews promuove un progetto di ricerca rivolto agli studenti universitari. Cosa è richiesto? I partecipanti dovranno realizzare un piano di comunicazione da applicarsi sui canali social della FIGC per diffondere, in veste di Nazionale qualificata alle fasi finali di questo
Attraverso l’app, i giovani avranno accesso a tutte le informazioni e le notizie contenute nel Manuale dello stage in Europa aggiornate in tempo reale.
Il Progetto STAR YOUNG è un percorso di accompagnamento e rimotivazione per ragazzi residenti o domiciliati in Liguria dai 16 ai 24 anni che abbiano assolto l’obbligo scolastico e che no studiano e non lavorano . L’obiettivo del progetto è
L’Orchestra Sinfonica G. Rossini e il Comune di Pesaro – Assessorato alla Coesione e al Benessere, indicono il Concorso Musicale “Festival Giovani per la Musica d’autore”.
E’ tempo di scelta? Quale strada percorrere per specializzarsi dopo il diploma? Le possibilità sono molteplici: è ora di immatricolarsi!
Il concorso “Il-lustra il genere” è stato indetto dall’Università di Genova. Consiste nella realizzazione di vignette sull’uso non discriminatorio della lingua italiana nell’università.
Employerland, innovativa startup lancia la Digital Talent Fair,una manifestazione tutta virtuale che si svolgerà il 24, 25 e 26 giugno 2020, per mettere in contatto chi cerca lavoro con le grandi imprese.
Bosch in collaborazione con Manpower promuove un’iniziativa per tutti i NEET che cercano attivamente un inserimento lavorativo.
Nuova opportunità per i giovani dai 18 ai 29 anni, il bando è pensato per supportare al supermento della fase-3.
Il Cedefop è il Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale, e ha come obiettivo la promozione della formazione educativa e professionale nell’Unione Europea.
Il gruppo Intesa San Paolo in collaborazione con Generation Italy promuove il programma “giovani e lavoro”, con l’obiettivo di colmare il disallineamento tra le competenze richieste dalle aziende e la formazione dei giovani.
L’Associazione MUSAC – Museo di Street Art dei Castelli, invita gli artisti a elaborare un bozzetto con l’obiettivo di eseguire un murales sul tema del cambiamento climatico su una cabina elettrica (vedi immagini), situata nel Comune di Albano Laziale – Città Metropolitana di Roma.
Il servizio EURES (EURopean Employment Services- Servizi europei per l’impiego) è un servizio pubblico e gratuito di selezione del personale e orientamento per chi sta cercando lavoro in Europa. L’obiettivo è agevolare il libero movimento dei lavoratori nei Paesi dell’Unione Europea, ma anche in Svizzera, Islanda, Liechtenstein e Norvegia.
E’ aperto il bando promosso dalla Fondazione Lavoroperlapersona (EllePì), dal titolo: “I beni relazionali. Nuovi modelli sociali, culturali, politici ed economici”
Il 13 giugno si svolgerà l’edizione straordinaria di Visionary Days promossa dal Ministro per le Politiche Giovanili e lo Sport con la consulenza scientifica di IPSOS e la collaborazione di Agenzia Nazionale Giovani, una maratona digitale di centinaia di giovani provenienti da tutta Italia.
L’Associazione Culturale Blow Up promuove la seconda edizione del Premio Artkeys, il concorso prevede la selezione di 60 opere, suddivise in sei sezioni: Pittura, Scultura e Installazione, Arte Fotografica, Videoarte, Illustrazione e Graphic Design, Performance.
Il PLURAL+ Youth Video Festival è aperto ai giovani di tutte le nazionalità con un vivo interesse per le pressanti questioni sociali della migrazione, della diversità, dell’inclusione sociale e della prevenzione della xenofobia.
L’Associazione culturale Matera Energheia, svolge la sua attività nell’ambito della ricerca e della realizzazione di iniziative legate a nuovi strumenti di espressione giovanile.
A causa dell’emergenza sanitaria non è stato possibile spostarsi all’estero per svolgere i progetti Erasmus. La Commissione Europea ha pensato a nuove disposizioni per sostenere i progetti in corso e quelli già approvati per il 2020.